Una Nuova Disciplina per il Club Subacqueo Belluno
Il Club Subacqueo Belluno è orgoglioso di annunciare la nascita della propria squadra di rugby subacqueo, conosciuta con il nome "Le Salamandre", ispirato al logo che rappresenta la tenacia, resilienza e l'agilità di questo affascinante anfibio acquatico.
Il rugby subacqueo rappresenta una naturale evoluzione delle attività del nostro club, unendo la passione per l'immersione in apnea con lo spirito di squadra e la competizione sportiva.
Cos'è il Rugby Subacqueo
Il rugby subacqueo è uno sport di squadra unico nel suo genere, praticato completamente in apnea in piscine profonde dai 3,5 ai 5 metri. Si tratta dell'unico sport che si svolge in un ambiente completamente tridimensionale, dove i giocatori possono muoversi non solo avanti e indietro, ma anche in verticale, sfruttando l'intera profondità della vasca.
Come Si Gioca
Le partite di rugby subacqueo vedono sfidarsi due squadre composte da 12 giocatori ciascuna: 6 atleti in acqua e 6 in panchina pronti per sostituzioni illimitate. L'obiettivo del gioco è depositare una palla riempita di acqua salata (che affonda naturalmente) in un canestro metallico posizionato sul fondo della piscina nella metà campo avversaria.
Regole e Caratteristiche
Le partite ufficiali si svolgono in due tempi da 15 minuti ciascuno. I giocatori sono equipaggiati con maschera, boccaglio, pinne (massimo 60 cm) e cuffia protettiva. La partita inizia con la palla posizionata al centro del fondo vasca, e le squadre devono toccare il bordo prima del via.
Il rugby subacqueo è uno sport di contatto fisico, ma le regole sono molto precise per garantire la sicurezza: è vietato strattonare l'attrezzatura, calciare o aggredire con violenza gli avversari. La dimensione tattica è fondamentale, poiché i giocatori devono coordinare le azioni considerando che periodicamente devono risalire in superficie per respirare.
I ruoli principali sono tre: portiere/centrale, difensore e attaccante, con due giocatori per ogni ruolo, anche se le strategie possono variare in base al tipo di partita.
Gli Allenamenti de Le Salamandre
Gli allenamenti della squadra Rugby Subacqueo Belluno - Le Salamandre si svolgono settimanalmente durante gli spazi acqua riservati al Club Subacqueo Belluno. Le sessioni sono concordate di volta in volta per permettere a tutti i membri di partecipare e sviluppare le tecniche di apnea, tattica di gioco e coordinazione di squadra necessarie per questa disciplina impegnativa.
Training Camp con le Nazionali Italiane
Le Salamandre hanno dimostrato grande impegno e passione partecipando a diversi training camp organizzati dalle nazionali italiane di rugby subacqueo maschile e femminile. Queste esperienze formative hanno permesso ai nostri atleti di allenarsi al fianco delle migliori squadre d'Italia, tra cui:
- Firenze Rugby Subacqueo (FiRS) - la prima società di rugby subacqueo nata in Italia e pluricampione nazionale
- Rugby Sub Milano - una delle squadre più competitive del panorama nazionale
- Jesi Rugby Subacqueo - realtà consolidata del centro Italia
- Valtellina Rugby Sub (Sondrio) - squadra alpina di riferimento
- Molte altre formazioni del circuito nazionale FIPSAS
Questi training camp rappresentano un'opportunità unica per confrontarsi con atleti di alto livello, apprendere nuove strategie di gioco e rafforzare lo spirito di squadra che caratterizza Le Salamandre.
Perché Scegliere il Rugby Subacqueo
Il rugby subacqueo è molto più di uno sport: è un'esperienza completa che combina:
- Apnea e capacità respiratorie - migliora il controllo del respiro e la resistenza
- Forza fisica - l'acqua offre una resistenza naturale che tonifica tutti i muscoli
- Tattica e strategia - richiede pensiero rapido e coordinazione di squadra
- Spirito di squadra - la collaborazione è essenziale per vincere
- Unicità - giocare in tre dimensioni è un'esperienza che non ha eguali
Unisciti a Noi
Il Club Subacqueo Belluno invita tutti gli appassionati di sport acquatici e di squadra a provare il rugby subacqueo con Le Salamandre. Non è necessaria esperienza pregressa nel rugby subacqueo: è sufficiente avere una buona confidenza con l'acqua, buona capacità di apnea fino a -5m e voglia di mettersi in gioco in una disciplina innovativa e appassionante.
ATTENZIONE: Il rugby subacqueo richiede immersioni rapide e ripetute, rendendo essenziale la corretta compensazione dell'orecchio per prevenire traumi. Il Club Subacqueo Belluno offre corsi di apnea con didattica SSI (riconosciuta a livello globale) per acquisire questa competenza fondamentale. Al termine del corso Pool Freediver SSI, una volta superati gli esami teorici e pratici, verrà rilasciata una certificazione internazionale valida in tutto il mondo.
Per informazioni sugli allenamenti, contatta il Club Subacqueo Belluno e scopri come diventare parte della famiglia delle Salamandre!