Il leggendario Gianluca Genoni certifica 9 nuovi istruttori di apnea
Il panorama sportivo bellunese si arricchisce di un prestigioso risultato che proietta la città ai vertici delle discipline acquatiche: ben 9 nuovi istruttori di Apnea hanno conseguito la certificazione ufficiale SSI (Scuba Schools International), al termine di un percorso formativo tanto impegnativo quanto selettivo.
Diventare istruttore di Apnea non è impresa da poco: gli aspiranti hanno dovuto affrontare un lungo e arduo cammino di preparazione, mettendo alla prova non solo le proprie capacità fisiche ma anche le conoscenze teoriche e, requisito fondamentale, la capacità di trasmettere queste competenze ai futuri allievi.
Gli standard imposti dalla didattica SSI non lasciano spazio a compromessi: tra le prove più sfidanti richieste agli aspiranti istruttori, l'immersione in apnea a una profondità di 30 metri - equivalente a una palazzina di 11 piani - da percorrere in discesa ed in risalita con un solo respiro in superficie.
Non meno impegnativa la prova di apnea statica, per la quale era necessario trattenere il respiro per almeno 3 minuti e, a conclusione della parte pratica, la prova di dinamica che imponeva di completare due vasche da 25 metri in immersione. In quest'ultima sfida, molti partecipanti hanno superato brillantemente gli standard, riuscendo a percorrere fino a tre vasche consecutive, equivalenti ad una distanza di ben 75 metri.
Contestualmente ai nove partecipanti si sono aggiunti due già istruttori di apnea del Club Subacqueo che, sottoponendosi a prove valutative con standards ancora più selettivi, hanno conseguito il livello di certificazione avanzato, grazie al quale potranno condurre attività didattiche a profondità maggiori.
La rigorosità di questi parametri non è casuale: come sottolineano i responsabili del corso, quando si accompagnano allievi in acqua la sicurezza deve essere sempre la priorità assoluta, seguita dal divertimento. Una responsabilità che i nuovi istruttori hanno dimostrato di saper gestire con la massima professionalità.
A certificare le competenze dei candidati è stato nientemeno che Gianluca Genoni, figura di riferimento mondiale dell'apnea e detentore di numerosi record, tra cui la straordinaria immersione a -160 metri che lo ha consacrato come Leggenda di questo sport.
I neo-istruttori hanno voluto rivolgere un ringraziamento speciale a Vincenzo Formica, Responsabile Didattico del Club Subacqueo, ed agli istruttori Matteo Marin e Federico Dintignana, che li hanno supportati nella preparazione fino al raggiungimento degli standard richiesti, prima della valutazione finale da parte del campione Genoni.
Tutti i nuovi istruttori appartengono al Club Subacqueo Belluno, realtà ormai consolidata come punto di riferimento non solo provinciale per l'insegnamento dell'apnea e delle discipline subacquee con bombole (SCUBA).
Questo straordinario risultato rafforza ulteriormente il prestigio della struttura bellunese e apre nuove prospettive per l'offerta formativa nel territorio, confermando la vocazione della provincia dolomitica anche per gli sport acquatici, non solo per quelli montani.
Vuoi ricevere maggiori informazioni per questo evento?
Contattaci senza impegno e unisciti al Club Subacqueo Belluno!