Info evento

I TITANI DELL'APNEA SI SFIDANO AL 1° TARAVANA DOLOMITI

Domenica 16 febbraio, la Piscina Comunale di Belluno ha fatto da cornice al "1° TARAVANA DOLOMITI", prima manifestazione non competitiva di apnea mai organizzata nella città dolomitica. L'evento, curato da Nonsoloacqua Diving Club in collaborazione con il Club Subacqueo Belluno, con il patrocinio del Comune e il supporto di "Sportivamente Belluno", ha richiamato atleti da diverse regioni italiane. Quasi un’ottantina gli iscritti all’evento.


La manifestazione ha preso il via alle 12:30 ed è terminata intorno alle 17:00. Gli atleti, dai giovanissimi under 14 fino ai senior, si sono cimentati nelle due discipline previste:


Apnea statica: tenuta nella vasca “baby”, dove l’acqua bassa e più calda ha favorito il rilassamento degli atleti che si sono misurati nel trattenere il respiro il più a lungo possibile.


Apnea dinamica: svolta nella vasca nuoto, ha visto i partecipanti testare le proprie capacità nel percorrere la maggiore distanza possibile sott'acqua, scegliendo una tra le possibili specialità: senza pinne, con pinne separate o con la monopinna.


Durante la manifestazione, a testimonianza dell’elevato grado di preparazione dei partecipanti, sono emersi risultati davvero ragguardevoli; pur trattandosi di un test di inizio anno non competitivo, i risultati ottenuti lasciano ben sperare per coloro che hanno già in programma di mettersi in gioco nei prossimi appuntamenti del circuito agonistico.


Nella statica femminile Agnese Casarin (Blue Life Apnea) si è distinta con 3'27", seguita da Clarissa Basset (ASD Naonis Apnea) con 3'24" e da Giorgia Slaviero (Club Subacqueo Belluno) con 3'21".


Nella categoria maschile, Pietro Sorarola Di Brioni (Circolo Subacqueo Ravennate) ha impressionato con una performance di 5'36", davanti a Bruno Bortolussi (ASD Naonis Apnea) con 5'25" ed Emanuele Del Favero (Club Subacqueo Belluno) e Pisanello Nicola (ASD Naonis Apnea) entrambi con 4'57".


Per l'apnea dinamica femminile, Agnese Casarin ha dimostrato le sue doti percorrendo 82 metri, seguita da Elena Parise (Nonsoloacqua Diving Club Belluno) con 81 metri e Marta Proietti Pesci (Club Subacqueo Belluno) con 80 metri.


Nella dinamica maschile, Jacopo Brandolese Gorup De Besanez (ASD Naonis Apnea) ha raggiunto i 138,5 metri, seguito da Stefano Palin (ASD Naonis Apnea) con 132,40 metri e Pietro Sorarola Di Brioni con 124,56 metri.


"È stata una bella sfida organizzare questo evento, ma crediamo sia di grande valore la promozione degli sport acquatici", hanno dichiarato gli organizzatori, sottolineando come "la cornice delle Dolomiti innevate e la giornata tersa e soleggiata abbiano contribuito ad affascinare gli atleti provenienti da diverse regioni d'Italia che hanno avuto il privilegio di immergersi nelle acque di uno dei più belli e funzionali impianti natatori del Triveneto".


L'evento ha infatti attirato partecipanti, oltre che dal Veneto, anche dal Friuli Venezia Giulia e dall’Emilia-Romagna (in particolare da Ravenna e Bologna), confermando la crescente popolarità dell'Apnea sportiva, diventata ormai diffusissima tra tutte le fasce d’età.


Il successo di questa prima edizione del TARAVANA DOLOMITI fa ben sperare per il futuro di questo sport nella Regione. L'eccellente organizzazione e l'entusiasmo dimostrato da tutti i partecipanti lasciano pensare che potrebbe diventare un appuntamento fisso da segnare sul calendario, portando ulteriore visibilità ad una disciplina che unisce controllo mentale, preparazione fisica e profonda connessione con l'elemento acqua.


Per gli appassionati e per chi desidera avvicinarsi all'apnea, società come Nonsoloacqua Diving Club Belluno e Club Subacqueo Belluno organizzano periodicamente corsi per neofiti ed esperti e, soprattutto in funzione dell’Apnea vissuta come insieme di gesta atletiche,

allenamenti regolari per mantenere le abilità acquisite, promuovendo la cultura dell'apnea in totale sicurezza, da praticare nel pieno rispetto dell'ambiente acquatico e degli ecosistemi lacustri e marini.


Il 1° TARAVANA DOLOMITI segna quindi un'importante tappa nella diffusione degli sport acquatici a Belluno, città ora pronta ad accogliere nuove sfide nel mondo dell'apnea e non solo, valorizzando il proprio territorio e le proprie strutture sportive, spesso ammirate ed invidiate anche da località sportivamente più blasonate.

Vuoi ricevere maggiori informazioni per questo evento?

Contattaci senza impegno e unisciti al Club Subacqueo Belluno!